LETTURA TARGHE PER CONTROLLO ACCESSI
Cosa serve per installare nella propria azienda un sistema automatizzato di lettura targhe per il controllo accessi:
-
La lettura targhe per il controllo accessi automatizzato sta diventando lo strumento più adatto nella gestione aziendale e nell’amministrazione cittadina per ciò che concerne il controllo delle aeree di accesso. Questo grazie alla trasformazione delle telecamere IP in sensori intelligenti che consentono ai varchi, come porte e cancelli, di agire autonomamente regolando gli accessi. Il sistema di lettura targhe è composto da telecamere in grado di fornire un’immagine di alta qualità che visualizzino al meglio la targa di un veicolo in transito all’interno dell’inquadratura; la telecamera ha queste caratteristiche:
- Implementa la tecnologia OCR e rileva le targhe sia di giorno che di notte;
- Garantisce la lettura della targa di veicoli con tempi di elaborazione ridotti;
- Rileva la relativa direzione in entrata o in uscita;
- Permette di ottenere l’immagine in HD.
- E’ dotata di certificazione IP66, 67 o 68 che garantisce l’impermeabilità a polvere, acqua e umidità.
La telecamera, attraverso una rete Ethernet e mediante protocolli TCP/I, manda le immagini ad un software che estrapola il numero da questa immagine. Tramite il software è possibile gestire delle speciali liste di veicoli autorizzati (white list) o non autorizzati (black list). L’archiviazione dei dati è illimitata e le immagini salvate possono essere esportate in formato jpeg. Si possono anche configurare delle regole per l’invio automatico delle immagini via e-mail, o interfacciarsi con sistemi di terze parti. Per la lettura delle targhe di auto e motoveicoli, ANPR acronomino di Automatic Number Plate Recognition, sono quindi necessari dispositivi altamente tecnologici e professionali capaci di effettuare la lettura e il riconoscimento automatico delle targhe delle auto, delle moto e dei vari veicoli in circolazione, sia italiani che stranieri. Diventa pertanto fondamentale il primo elemento della catena , ovvero la telecamera, perchè è necessario che l’immagine di partenza sia quanto più possibile definita e bilanciata senza sfocature, sovraesposizioni o sottoesposizioni. Per ottenere i migliori risultati le telecamere devono essere posizionate il più possibile frontalmente o posteriormente al veicolo e ad un’altezza non inferiore ai 3-4 metri, per impedire manomissioni e vandalismi che le mettano fuori uso.
Hai bisogno di un Sistema di Sicurezza?
Scrivi per avere informazioni sul servizio.